1852-1906, ASCOLI, lotto di 7 buste o pieghi con bolli vari della Direzione Postale di Ascoli + un telegramma.
-
50,00
*
1870, PORTO S. GIORGIO, 2 buste in franchigia con annulli della Stazione Ferroviaria.
-
30,00
*
-, MARCHE, 5 pieghi con bolli dell'Ufficio Telegrafico di Treia, Ancona e Montegranaro.
-
50,00
*
1852, ALESSANDRIA, lineare rosso su ricevuta di raccomandata.
-
20,00
*
1858, CALIZZANO doppio cerchio + "FINALBORGO" verdastro al verso in arrivo, lettera tassata del 22/4/58. Bella combinazione cromatica.
-
100,00
*
1862, CARIGNANO doppio cerchio azzurro, lettera tassata per Torino, 26/4/62.
-
35,00
*
1861, CERVERE, doppio cerchio su lettera locale anonima, tassata, diretta ad una guardia campestre, con minacce di morte. Interessante.
-
40,00
*
1852, CLANZO doppio cerchio + a lato "S. MARTINO DEL VARO" doppio cerchio, lettera diretta a Nizza, 12/9/52. Eccezionale combinazione di 2 timbri molto rari.
-
2.000,00
*
1854, DEGO, doppio cerchio nero + P.P. DEGO, nero, + 2 impronte del "P.D." rosso su fresca lettera per Marsiglia, 13/4/54. Di pregio.
-
120,00
*
1851, lettera da Marsiglia non affrancata diretta a Genova il 14 /12/51 e rispedita a Sampierdarena. Bollo rosso "RETRODATO" al retro.
-
20,00
*
1851, ORMEA doppio cerchio + P.P., lettera per Cherasco, 11/10/51.
-
35,00
*
1856, SAORGIO, doppio cerchio, impresso debolmente, su franchigia per Nizza, 19/12/56.
-
80,00
*
1870, SERRAMANNA, doppio cerchio su franchigia per Villasor, 1/9/70.
-
25,00
*
1859, TICINETO, doppio cerchio su bustina tassata per Ventimiglia, 30/5/59.
-
400,00
*
1850-61, interessante corrispondenza risorgimentale tra padre (avvocato a Napoli) e figlio, ufficiale dell'esercito Sardo, composta da 54 lettere scritte fitte ed in bella calligrafia. Alcune indirizzate al figlio durante l'assedio di Gaeta e con bollo della R. Posta Militare Sarda in arrivo. La famiglia è originaria di Acqui o di Dego e sono allegati un paio di documenti anagrafici. Merita esame.
-
1.750,00
*
-, pacchetto di interni di lettere (varie decine) della corrispondenza del lotto precedente, concentrata sopratutto nel periodo 1861-64.
-
100,00
*
1854, bustina decorata anche all'interno, non spedita. Molto bella, in francese.
-
30,00
*
1861-74, ISOLA DI SARDEGNA, lotto di 16 franchigie (una lettera in porto dovuto) con doppi cerchi dell'isola (una in periodo sardo). Notati: Castel-Sardo, Isili, Monastir, Osilo, Quartu S. Elena, Serrenti, Siliqua. Interessante, da esaminare.
-
100,00
*
1868-71, 3 buste da Torino, Parma e Reggio Emilia, non affrancate ma non tassate in quanto dirette ad un Deputato al Parlamento. Interessanti e non comuni.
-
30,00
1872, 6 copie de "Il Baretti - Giornale Scolastico Letterario" con bollo rosso "Stampati Franchi - C.1 - R. Poste Torino".